Il giovane di Decollatura Giovanni Petronio, dopo aver consegnato il suo ultimo lavoro all’ufficio di Presidenza della Repubblica, ha ricevuto una lettera firmata dal segretario dell’ufficio del Presidente. 32 anni, una laurea triennale e due magistrali in Scienze Politiche presso l’Università della Calabria, ed un master in Didattica della Shoah ...
Leggi tutto8 marzo festa della donna: quando la parità è solo apparente
Nel 2011 è stata introdotta la legge sulle quote di genere meglio nota come quote rosa, nella legge viene stabilito che i consigli di amministrazione delle aziende quotate e delle società a partecipazione pubblica devono essere composti per un quinto da donne e dal 2015 la quota è salita, come ...
Leggi tuttoIl futuro del multiculturalismo nelle parole di Magdi Cristiano Allam all’Università d’Estate di Soveria Mannelli
“Il futuro della civiltà occidentale” è il titolo della conferenza tenuta dallo scrittore, politico, giornalista, Magdi Cristiano Allam a conclusione del ciclo di conferenza nell’ambito dell’Università d’Estate a Soveria Mannelli. L’intervento dello scrittore, che ha parlato di quanto la troppa apertura dell’Occidente verso l’Islam possa essere pericolosa, mettendo a rischio ...
Leggi tuttoIl Maggio dei libri nel Reventino. Come la lettura crea (in)dipendenza
Storie di libri, legalità e paesaggio. È con questo tema che l’Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Costanzo” ha deciso di partecipare alla terza edizione de Il Maggio dei libri, una campagna nazionale nata con l’obiettivo di sottolineare l’importanza ed il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile. Il ...
Leggi tuttoIl Sud Emoziona, anche sulle pagine di un libro di Francesco Lo Giudice
In un periodo storico in cui molti giovani decidono di partire alla ricerca di un futuro migliore, di una dignità lavorativa e di una valorizzazione delle proprie capacità che nei loro paesi d’origine non riescono a trovare, c’è anche chi decide di restare e di lavorare per creare qui quel ...
Leggi tuttoQuando l’errore umano è frutto di scelte politiche sbagliate
Era il 6 marzo 2014 quando due treni si sono scontrati frontalmente sulla tratta a binario unico Cosenza – Catanzaro, per fortuna nessuno morto ma molti contusi ed un ferito grave che ancora oggi porta i segni di quell’incidente. 12 luglio 2016, scenario diverso, regione diversa ma nuovamente due treni ...
Leggi tutto